Francia, Macron e l'Operazione Barkhane: quando l'opinione pubblica comanda — L'Indro

2022-09-10 02:12:10 By : Mr. zhang jian

Il 17 febbraio 2022 il Presidente francese Emmanuel Macron ha annunciato il   ritiro  delle truppe francesi ed europee dal Mali . Una tale dichiarazione, che ha fatto seguito a una rapida rottura dei rapporti con la giunta al potere del Mali -che ha preso il potere dopo un colpo di Stato nel maggio 2021- ha portato a una brusca fine i nove anni di impegno militare della Francia nel Paese. Il  comunicato  dell’Eliseo  è arrivato in un momento in cui le reazioni sociali avevano aggiunto ulteriore carburante allo scetticismo che circonda  l’ Operazione Barkhane .  Nel contesto delle allora imminenti elezioni francesi, tale manovra sembrava suggerire che l’impegno francese nel Sahel sia stato attento a evitare di essere soprannominato ‘l’Afghanistan francese’.

Il Mali è stato il punto focale della controinsurrezione francese nel Sahel , una cintura di 4 milioni di chilometri quadrati che attraversa il confine tra savana e deserto dell’Africa. L’operazione ha avuto la sua genesi nel 2013 con Opération Serval . Ha fatto seguito alla richiesta del Mali di estromettere i jihadisti che avevano approfittato delle lamentele delle minoranze esistenti, utilizzando la ribellione tuareg come cavallo di Troia per conquistare i territori settentrionali del Mali. Come è avvenuto durante le prime fasi della guerra in Afghanistan, Serval si è rivelato un successo tattico. Nel 2014 , l’ Operazione Serval è stata estesa a tutta la regione , comprendendo Mauritania , Niger , Burkina Faso e Ciad , in quella che è diventata nota come Operazione Barkhane . Quest’ultima doveva durare solo poche settimane ma non si è rivelata come previsto. Piuttosto che alleviare la situazione, lo svolgersi di Barkhane ha dovuto affrontare un aumento delle vittime , un’escalation dell’insurrezione e un calo del sostegno a terra e a casa .

Negli ultimi anni, il coinvolgimento dell’antiterrorismo francese nel Sahel ha registrato un’escalation dell’opposizione locale, con proteste incitate dai social media e rabbia diffusa per l’insicurezza. Da un lato, si è verificato il disincanto locale dato che, contrariamente a quanto ci si aspettava, i saheliani hanno assistito a lungo a come la Francia ha fallito nel prevenire le vittime dell’esercito locale. Inoltre, sebbene Barkhane sia stato promosso come ‘agire per il massimo beneficio delle popolazioni locali’, l’esercito francese non è riuscito a prevenire l’aumento delle vittime civili e il diffuso sfollamento della popolazione.

I successi tattici di Barkhane -che coinvolgono la neutralizzazione di jihadisti di alto profilo come Adnan Abu Walid al-Sahraoui, leader dello Stato Islamico nel Grande Sahara (ISGS), e Abdelmalek Droukel, leader di al-Qaeda nel Maghreb islamico ( AQIM )- non si sono tradotti in un successo per la strategia generale della missione e sono stati sopraffatti dall’incapacità della Francia di ridurre gli eventi violenti nella regione. Ampliare il proprio raggio d’azione alle liti locali ha consentito ai gruppi jihadisti -in particolare l’ISGS e il Gruppo per il sostegno dell’Islam e dei musulmani (JNIM), il ramo di al-Qaeda nella regione- di consolidare la propria influenza, rimobilitarsi e ottenere risorse per rafforzare la propria azione. Inoltre, lo sfollamento capovolto e la crisi umanitaria – con 1,4 milioni di sfollati interni (IDP) dal 2019- ha mostrato che la situazione è lungi dal migliorare. Dal 2015 oltre 23.500 civili sono stati uccisi in Mali , Niger e Burkina Faso , la metà dei quali è stata denunciata negli ultimi tre anni.

Aggiunto alle dissonanti percezioni reciproche che hanno caratterizzato le relazioni franco-maliane , in parte aggravate dalla svolta filo-russa del Mali , il crescente sentimento popolare antifrancese ha contribuito ad alimentare il sostegno ai colpi di Stato di agosto 2020 e maggio 2021 . Il punto di non ritorno è arrivato nel marzo 2021 , quando gli investigatori delle Nazioni Unite hanno rivelato che un attacco aereo francese ha colpito un matrimonio nel Mali centrale all’inizio di quell’anno e ha ucciso 19 civili. Nella regione più ampia, l’irritazione per Barkhane ha raggiunto il picco nel novembre 2021 quando i manifestanti nel nord del Burkina Faso e nel Niger occidentale hanno bloccato un grande convoglio di rifornimenti militari francesi. Nella città nigeriana di Tera, i soldati francesi hanno sparato contro i manifestanti per liberare il convoglio, uccidendo tre persone e lasciando 18 feriti. Inoltre, a seguito del colpo di Stato militare del gennaio 2022 , a Ouagadougou, le immagini delle migliaia di burkinabé scesi in piazza , con molti tra la folla che sventolavano bandiere russe e tenevano striscioni antifrancesi , non sono più una sorpresa.

Tale disillusione è stata combinata con la percezione condivisa che un ‘ ingorgo di sicurezza ‘ abbia trasformato il Sahel in un’arena di attori della sicurezza internazionale con mandati di intervento contrastanti . Quindi, anziché essere migliorata, la situazione si è aggravata. La miriade di interventi -dal G5 Sahel e MINUSMA alle missioni di formazione dell’UE e all’ultima iniziativa, la   Task Force Takuba– hanno ulteriormente contribuito alla retorica anti-neocoloniale jihadista sfruttando le lamentele delle popolazioni . Sebbene gli attori della sicurezza continuino a non riuscire a portare stabilità nella regione, l’intervento internazionale e, in particolare, francese, continua a essere visto attraverso gli occhi diffidenti di una popolazione stanca.

L’annuncio di febbraio è arrivato anche in un momento in cui Emmanuel Macron si stava preparando verso il primo turno delle elezioni presidenziali dello scorso 10 aprile. Come per la campagna del 2017 , quando ha espresso l’idea che le operazioni esterne francesi dovrebbero essere ridotte di portata e tradursi in maggiori sforzi internazionali, l’opinione pubblica francese sembra svolgere un ruolo nella trasformazione di Barkhane . Le operazioni militari francesi all’estero continuano a essere viste agli occhi del pubblico come un pretesto per coprire interessi indefiniti -come la sicurezza dell’uranio di Areva in Niger– collaborando con regimi autoritari . Inoltre, in un contesto in cui questioni più urgenti sembrano occupare l’arena geopolitica, la congruenza tra le risorse e le capacità di Barkhane non è riuscita a soddisfare i parametri della missione. L’operazione ha dispiegato fino a 5.100 soldati, 780 veicoli militari e circa 40 aerei da guerra, per un costo di circa 1,2 miliardi di dollari l’anno. Pertanto, nel gennaio 2021 , per la prima volta dall’inizio della missione nel 2013, un’indagine Ifop ha mostrato che la maggioranza – 51% – della popolazione francese non era favorevole all’intervento francese in Mali , con circa il 19% che si esprimeva come ‘fortemente contrario’. Ciò contrasta con il 73% nel 2013 e il 58% nel 2019 che ha sostenuto la presenza militare francese in Mali.

Meno di un mese prima di candidarsi alla rielezione, Macron ha addossato l’onere della colpa alla giunta del Mali : « non possiamo rimanere militarmente impegnati con autorità de facto la cui strategia e obiettivi nascosti non condividiamo ». Nel complesso, l’elettorato francese e gli input negativi delle popolazioni locali sembrano aver svolto un ruolo fondamentale nel plasmare il corso dell’Operazione Barkhane e il futuro delle missioni antiterrorismo francesi nella regione . Nonostante abbiano catturato la maggior parte dell’attenzione, i colpi di Stato in Mali e la conseguente ascesa al potere dei russofili che sono disposti a negoziare con i jihadisti, i responsabili della morte di 54 soldati francesi dal 2013 e il cui obiettivo è la ragion d’essere di Barkhane, non era la causa, ma ha sottolineato che la giornata della Francia in Mali sta per finire. Con Wagner -una compagnia paramilitare pubblico-privata gestita all’interno della cerchia oligarchica di Vladimir Putin- che si prepara a sfruttare il vuoto lasciato dai francesi e dalla Task Force Takuba nel Sahel, l’annuncio di Macron di febbraio indica una dinamica per cui le decisioni del governo in Francia riguardanti una regione tradizionalmente sotto la sua influenza , sono state condizionate da modelli di malcontento tra le popolazioni francese e saheliana .

L’informazione che non paghi per avere, qualcuno paga perché Ti venga data.

Hai mai trovato qualcuno che ti paga la retta dell’asilo di tuo figlio? O le bollette di gas, luce, telefono? Io no. Chiediti perché c’è, invece, chi ti paga il costo di produzione dell'Informazione che consumi.

Un’informazione che altri pagano perché ti venga data: non è sotto il Tuo controllo, è potenzialmente inquinata, non è tracciata, non è garantita, e, alla fine, non è Informazione, è pubblicità o, peggio, imbonimento.

L’Informazione deve tornare sotto il controllo del Lettore. Pagare il costo di produzione dell’informazione è un Tuo diritto. "L’Indro" vuole che il Lettore si riappropri del diritto di conoscere, del diritto all’informazione, del diritto di pagare l’informazione che consuma.

Pagare il costo di produzione dell’informazione, dobbiamo esserne consapevoli, è un diritto. E’ il solo modo per accedere a informazione di qualità e al controllo diretto della qualità che ci entra dentro.

In molti ti chiedono di donare per sostenerli.

Non ti chiediamo di donare, ti chiediamo di pretendere che i giornalisti di questa testata siano al Tuo servizio, che ti servano Informazione.

Se, come noi, credi che l’informazione che consumiamo è alla base della salute del nostro futuro, allora entra.

Entra nel club L'Indro con la nostra Membership

Specializzata in Sicurezza internazionale presso SciencesPo Paris.

‘L’Indro’ è quotidiano digitale registrato al Tribunale di Torino, n.º11 del 02.03.2012, edito da L’Indro S.r.l. L’Indro S.r.l. ha sede legale in via Ettore De Sonnaz 19, 10121 Torino, domicilio presso Avv. Daniela Dinice, Corso Vittorio Emanuele II 108, Torino 10121, Partita IVA 10553910018, R.E.A. n.º TO-1143419, PEC: lindro-srl@pec.net Copyright© L’Indro s.r.l.. Tutti i diritti riservati